IL SENTIERO DEI TORRENTI DELL’INNIGATI E DEL SAMBRO
Situati dentro il Comune di Perugia al confine con Umbertide, nel vicino Monte Tezio, scorrono con vivacità due torrenti di rara bellezza, l’Innigati e il Sambro.
Questi due torrenti sono i protagonisti di un percorso trekking circolare nel bel mezzo della natura montana e acquatica.

COME RAGGIUNGERE IL PERCORSO?
Per raggiungere i torrenti Innigati e Sambro si deve andare verso la frazione di Colle Umberto e seguire le indicazioni per la Villa Colle del Cardinale che è situata pochi metri al di fuori del centro abitato. Seguendo il muraglione della villa per qualche centinaio di metri si arriva ad una cava e poco dopo la cava c’è uno spiazzo per parcheggiare l’auto.
Il percorso comincia proprio davanti al parcheggio, dentro la parte iniziale del bosco che ora è parzialmente abbattuto.
All’inizio risulterà poco segnalato proprio per gli abbattimenti ma dopo pochi metri cominceranno le indicazioni con cartelli di legno e simboli rossi.

IL PERCORSO
Appena entrati dentro il bosco dopo pochi metri il suono che domina è quello dell’acqua, infatti il sentiero si affianca al fosso scavato dal torrente Innigati.
Ad un certo punto una freccia rossa indicherà verso la sinistra la cascata dell’Innigati, la ripida discesa vi potrà spaventare ma niente panico! Un sistema di ringhiere e corde vi farà scendere verso la forra dove troverete un gorgo. Il suono della cascata vi indirizzerà verso sinistra e dopo aver guadato il fiume su dei comodi sassoni e tronchi vi troverete la maestosa cascata dell’Innigati. Nei secoli la forza dell’acqua ha scavato un pozzo color azzurro splendente, da lì, in mezzo alla forra si possono anche ammirare dei vasconi d’acqua trasparente abitati da pesci e rane. Tranquilli, l’acqua non è più alta di mezzo metro!
Risalendo con il sistema di corde e ringhiere di legno con certa facilità a dimostrazione che è più difficile scendere che salire, si prosegue con il percorso.
Passando sempre in mezzo alla fitta boscaglia dopo poche centinaia di metri si trova un ponte formato da due tronchi ben saldi. Proprio in quel punto c’è il torrente Sambro confluisce con l’Innigati e potrete vedere l’acqua in tutta la sua chiarezza.
Dopo il ponte comincia una leggera salita e qui le strade si dividono per poi rincontrarsi in cima.
A destra si va verso il costone della collina, molto più morbido, panoramico. A sinistra si v verso le cascate del Sambro per poi risalire verso una ripida salita adatta ad escursionisti esperti.
Il nostro consiglio è di ammirare la possente cascata del Sambro alta circa 10 metri e poi tornare indietro per fare la strada panoramica.

I sentieri poi si rincontrano alla sommità del canyon, un punto panoramico eccezionale dove si può ammirare l’imponenza del Tezio accompagnata dal suono del Sambro che scorre tra le rocce. Queste grandi rocce sono percorribili fino alla parte inferiore del ponte e si può costeggiare il torrente fino ad arrivare ad una cascatella. Anche qui, con il tempo si sono formati dei vasconi di acqua fresca e limpida.
Risalendo il percorso si arriva appunto al ponte dove si gode di un’ottima vista sul Tezio.
Da qui in poi si percorre una strada panoramica sul torrente Innigati per poi ricongiungersi al parcheggio.
Il sentiero dei torrenti Innigati e Sambro sono uno dei piccoli tesori nascosti a nord di Perugia. Immersi nella natura incontaminata delle pendici del Tezio ed un must see per gli amanti delle brevi escursioni e dell’acqua!

INFO UTILI
Il tempo di percorrenza è tra le 2-3 ore, il percorso circolare è di poco più di 3 km con un dislivello di 75. Tenendo conto che alla sommità non è presente ombra consigliamo di non andare nelle ore estive più calde e preferire stagioni come autunno e primavera.
Alex Casciarri
Ultimi post di Alex Casciarri (vedi tutti)
- IL RITORNO DELLO SPOSALIZIO DELLA VERGINE - 28 Febbraio 2023
- CASCATA DELLE MARMORE, TRA STORIA E LEGGENDA - 27 Gennaio 2023
- MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA - 10 Aprile 2022