La Torta al Testo, la ricetta segreta
La Torta al testo ha origini risalenti al periodo degli Etruschi e degli antichi Umbri e veniva usata come alternativa al pane. Secondo la tradizione deve essere cotta su un piano di ghisa denominato appunto “testo”, in origini venivano utilizzate delle grandi pietre levigate per poi essere sostituite da veri e propri piani di argilla o cemento.
Questa torta salata è diffusa in tutta l’Umbria anche con nomi diversi come “ciaccia” nella Valtiberina o “crescia” nell’eugubino.
🍽 Ingredienti per la Torta al Testo:
- Farina “0” 500gr
- H2O tiepida 250ml
- Olio Evo 1 cucchiaio
- Lievito di birra 15gr
- Sale 1 pizzico
- Ingrediente segreto: una spolverata di Pecorino grattugiato!
👩🏼🍳Grado di Difficoltà: Semplice
😊Grado di Soddisfazione: Alto
🍳Procedimento:
Mettiamo la farina in una ciotola ed aggiungiamo il sale, l’olio e l’acqua con il lievito.
Impastare fino ad ottenere un bel composto sodo ed omogeneo.
Avvolgi l’impasto in una pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 2 ore.
Stendi ora l’impasto su di una spianatoia fino ad ottenere una forma circolare.
Scalda una padella in ghisa e quando sarà ben calda metti la torta che avrai bucato con una forchetta in modo omogeneo.
Far cuocere 5 minuti per lato.
Per gustare al meglio la torta al testo si può farcire a piacimento con erba e salsicce, prosciutto e pecorino o salsiccia e patate. Consigliamo di accompagnarla con vini rossi tipici umbri come il Montefalco Rosso o il Sagrantino.
Ora che vi abbiamo svelato la mitica ricetta della Torta al Testo provate anche voi a preparala!
Grazie Ilaria Saioni per questa preziosa ricetta!
Barbara Bartolomei
Ultimi post di Barbara Bartolomei (vedi tutti)
- Sentiero 52 nel cuore dell’Umbria - 23 Settembre 2021
- Eremo di Campello: escursione nel silenzio - 22 Settembre 2021
- Ricetta Segreta delle Tagliatelle Umbre - 28 Maggio 2021