Scheggino, un’avventura gastronomica in Valnerina.
Situato nel centro della Valnerina, Scheggino è un piccolo borgo di origine medievale circondato da montagne ed edificato sulla riva sinistra del fiume Nera. Distante circa 30 km da Foligno, è un borgo che vi stupirà per le sue caratteristiche ed i prodotti del territorio!

Scheggino fu edificata nel XII secolo per volere del Ducato di Spoleto usandola come avamposto difensivo. Il borgo era interamente circondato da una cinta muraria triangolare dove al vertice era presente un’imponente rocca con torre di avvistamento di cui ancora sono visibili i resti. L’animo degli abitanti di Scheggino era conosciuto per essere particolarmente agguerrito dati i numerosi attacchi subiti dai nemici durante il periodo del Ducato. Storica è la data del 23 luglio 1522, il paese venne attaccato da Picozzo Brancaleoni mentre gli uomini erano fuori. In quella circostanza le donne senza alcuna minima paura cacciarono via il condottiero nemico con tutte le possibilità che avevano a disposizione. Questa data è ricordata come simbolo di resistenza.

Scheggino si presenta come un borgo triangolare sovrastato dalle rovine dell’antica torre. Il fiume Nera che scorre placidamente ai piedi del paese segna l’ingresso in questo gioiello della Valnerina. Le architetture medievali, gli stretti vicoli e le ripide salite nascondono delle bellezze uniche la chiesetta di Santa Felicita, Palazzo Graziani e Porta Valcasana, la porta che fa accedere al meraviglioso parco delle Fonti di Valcasana.
Questo bellissimo parco è un giardino dove predomina la trasparenza dell’acqua e in passato si allevavano due dei dei prodotti tipici di Scheggino, la trota fario e l’anguilla. Ora le acqua delle fonti di Valcasana formano un fiabesco laghetto abitato da anatre e ovviamente… trote a quantità! A pochi metri inoltre c’è un ulteriore lago adibito a pesca sportiva con accanto gli odierni vasconi per le trote di allevamento.

Scheggino è inoltre famosa per il tartufo nero e bianco, tant’è che è presente un museo interamente dedicato a questo prodotto tipico, il Museo Urbani, un vero e proprio elogio al tartufo e un omaggio a chi nei secoli lo ha saputo trovare, conservare e valorizzare.
Il binomio tartufo e trota non è per nulla banale, infatti un piatto tipico schegginese è la trota tartufata. Il sapore delicato della trota abbinato al tartufo del posto è un’esplosione di gusto indimenticabile che sicuramente vi farà venir vogli di tornare in questo fantastico borgo. Inoltre questo prodotto è letteralmente a km 0.
Non solo la cucina e la bellezza di Scheggino ma anche l’avventura vi invoglierà a far visita! Infatti è possibile fare Rafting e Canyoning proprio alle porte del paese ed è presente un parco divertimenti chiamato Activo Park ideale per chi vuole stare a contatto con la natura e scoprire la Valnerina!

Alex Casciarri
Ultimi post di Alex Casciarri (vedi tutti)
- IL RITORNO DELLO SPOSALIZIO DELLA VERGINE - 28 Febbraio 2023
- CASCATA DELLE MARMORE, TRA STORIA E LEGGENDA - 27 Gennaio 2023
- MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA - 10 Aprile 2022