Palazzo Trinci, la nobiltà e il tardogotico
STORIA
Dimora della famiglia Trinci che regnò Foligno dal 1305 al 1439, fu edificato tra il 1389 e il 1407 sopra degli edifici medievali preesistenti. Dentro Palazzo Trinci, durante la gloriosa epoca della famiglia erano soliti passare numerosi studiosi e personaggi di spicco dell’epoca.
DESCRIZIONE E OPERE
L’esterno è di stile neoclassico, mentre all’interno si possono ammirare i classici esempi di tardogotico che caratterizzavano il Palazzo già dai tempi della costruzione.
Il cortile interno ospita una bellissima scala gotica decorata con particolari geometrie e affreschi tardogotici.
MUSEI
Suddivisa in 8 sale, è il museo più importante di Foligno, parliamo della Pinacoteca Civica. Sono presenti per lo più opere di artisti locali molto conosciuti tra il XIV e il XIX secolo come Niccolò Alunno, Bartolomeo di Tommaso e Ottaviano Nelli raffiguranti scene di stampo religioso.
Accanto alla Pinacoteca è presente il Museo Archeologico dove sono presenti reperti risalenti all’età Romana e Umbra appartenenti alla famiglia Trinci.
Ultimo, ma non per importanza, il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi. Inaugurato nel 2001 è un percorso di documenti provenienti da tutta Europa che testimoniano come dame, cavalieri, cavalli, giochi e tornei erano un collante sociale già in passato e quanto sia importante ricordarli e appunto “rievocarli” mantenendo accesa e viva la memoria di un tempo.
Il nostro Ostello, sempre pronto ad ospitarvi, si trova a poche centinaia di metri da Piazza della Repubblica.
Non rimane che venire a visitare l’intero Palazzo Trinci e i musi presenti al suo interno, in un contesto elegante e storico come quello che presenta la città di Foligno e il suo centro storico.
INFO UTILI
Apertura
dal martedì alla domenica 10,00 – 13,00 / 15,00 – 19,00
Chiusura
il lunedì e il 25 dicembre
Mese di Luglio e Settembre
dal martedì alla domenica orario continuato 10,00 – 19,00
Mese di Agosto
dal lunedì alla domenica orario continuato 10,00 – 19,00
1 Gennaio
apertura 17,00 – 20,00
Nei giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno il museo sarà aperto con
orario continuato 10,00 – 19,00
webmaster
Latest posts by webmaster (see all)
- Organizza la tua festa a Palazzo Pierantoni! - 16 June 2020
- LA CICLOVIA SPOLETO-ASSISI: innamorarsi dell’Umbria in sella ad una bici! - 15 June 2020
- La Francescana, ciclostorica dell’Umbria - 14 June 2020